ANESTESIA E DOLORE
Quando si parla di un “intervento chirurgico”, per la maggior parte dei proprietari l'anestesia risulta essere la più grande paura, soprattutto se il loro animale è anziano o malato. Queste condizioni, nonostante richiedano una maggiore attenzione, non costituiscono un buon motivo per non sottoporre un animale ad un intervento.
Esistono infatti diversi protocolli anestesiologici e questi vengono adattati alle condizioni del paziente e alla profondità del piano anestesiologico richiesto dall'intervento.
Oltre alla visita clinica e agli esami del sangue pre-operatori è possibile, se necessario, eseguire ulteriori indagini come ad esempio l'ecocardiografia o l'ecografia addominale.
Per noi è importante garantire al vostro animale una terapia antidolorifica sia durante l'intervento che nel post operatorio a casa. Questo avviene attraverso l'utilizzo di diversi farmaci la cui azione combinata permette un'adeguata terapia del dolore e una diminuzione degli effetti collaterali.
Ogni caso verrà discusso singolarmente con il proprietario e in base alle esigenze del animale e del proprietario verrà impostata la terapia post operatoria più adeguata.
Se state girando per ambulatori e cliniche veterinarie cercando di trovare un prezzo competitivo per le varie procedure chirurgiche, di routine o d'urgenza, assicuratevi di mettere in discussione anche il tipo di anestesia utilizzata, il tipo di gestione del dolore e le attrezzature e le procedure chirurgiche adottate.