Portare gli animali esotici all’aperto: precauzioni e attenzioni da avere
animali esotici

Portare all’aperto gli animali esotici può offrire loro importanti benefici, ma richiede sempre attenzione e consapevolezza. Ogni specie ha esigenze diverse e una tolleranza specifica alle condizioni esterne.

Conoscere le corrette precauzioni è fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere del proprio animale in ogni situazione.

Protezione dai parassiti

Mammiferi come conigli, cavie e furetti possono essere soggetti a infestazioni da parassiti esterni (acari, pulci e zecche), proprio come i cani e i gatti.
Prima di portarli all’aperto, è fondamentale applicare un trattamento antiparassitario specifico per animali esotici.

Attenzione: non tutti i prodotti antiparassitari destinati a cani e gatti sono adatti agli animali esotici. È sempre consigliabile chiedere il parere del veterinario prima di utilizzarli.

Attenzione alle piante tossiche

Molte piante presenti nei giardini o parchi possono sembrare invitanti per animali erbivori come conigli, cavie, pappagalli, galline o sauri (iguane, pogone), ma alcune possono risultare tossiche.
È quindi importante conoscere le specie vegetali presenti nelle aree frequentate dagli animali per evitare ingestione accidentale.

Anche le piante non velenose possono contenere residui di fertilizzanti o pesticidi potenzialmente pericolosi. Quindi, se si dispone di un giardino privato, meglio assicurarsi che sia privo di piante tossiche e sostanze chimiche nocive.

Sicurezza degli spazi esterni

Prima di portare fuori il proprio animale è fondamentale garantire un ambiente sicuro e controllato.
Conigli e porcellini d’India, ad esempio, dovrebbero essere tenuti in recinti chiusi, con sponde alte e resistenti, per evitare fughe o intrusioni di predatori.

Non devono mai essere lasciati soli, nemmeno all’interno del recinto: possono spaventarsi facilmente o ferirsi nel tentativo di fuggire.
Inoltre, questi animali sono molto sensibili ai cambiamenti di temperatura: assicurati che abbiano sempre a disposizione zone di riparo.

Rettili e uccelli: esposizione controllata al sole

Anche rettili e uccelli possono beneficiare di momenti all’aperto, purché l’ambiente sia adatto e controllato.
È fondamentale prestare attenzione a temperatura, luce e condizioni meteorologiche, evitando sia l’esposizione prolungata a sole diretto sia ambienti troppo freddi o umidi.

I pappagalli abituati al volo libero o con pettorina possono trascorrere del tempo fuori casa, ma sempre sotto supervisione e con spazi protetti e riparati a disposizione.
Lo stesso vale per i rapaci da falconeria o da voliera che devono poter sostare in aree tranquille e non devono mai essere lasciati incustoditi, per evitare stress o il rischio di predazione.

I benefici della luce naturale

L’esposizione alla luce solare diretta, se ben gestita, favorisce il metabolismo del calcio, essenziale per la salute di ossa e muscoli.
Un ambiente esterno sicuro e stimolante rappresenta inoltre una forma di arricchimento ambientale importante che contribuisce al benessere psicofisico dell’animale.

In conclusione, portare gli animali esotici all’aperto può essere un’attività piacevole e benefica, ma va sempre fatta con attenzione.

In caso di dubbi o per ricevere consigli personalizzati, il team della Clinica Veterinaria dei Giovi è a disposizione per guidarti nella cura del tuo animale.