Principali esami diagnostici negli uccelli
Il prelievo di sangue può essere eseguito in modi diversi, a seconda della specie e del vaso sanguigno più adatto. Generalmente si utilizza la vena giugulare (collo), la vena metatarsale mediale (zampa) o la vena brachiale (ala). Questi siti permettono di ottenere un campione in modo facile e sicuro, con minimo stress per l’animale.
Permette di valutare globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, identificando anemia, infezioni, infiammazioni e parassiti del sangue.
Profilo biochimico
Attraverso questo esame si misurano diversi enzimi e prodotti del metabolismo. È utile per valutare la funzionalità di fegato e reni, i livelli di glucosio, proteine, calcio, fosforo ed elettroliti.
Si tratta quindi di un test di base fondamentale per avere un quadro complessivo della salute generale dell’animale.
Colorazione di Gram
Si esegue su campioni fecali o citologici e viene usata spesso per monitorare i progressi durante una terapia.
Il campione, montato su un vetrino e trattato con coloranti speciali, viene analizzato al microscopio per identificare batteri e lieviti: forma, dimensione e quantità.
Poiché alcuni batteri sono normalmente presenti nell’intestino degli uccelli, è importante stabilire se quelli osservati siano fisiologici o patologici. In caso di sospetto, si può eseguire una coltura batterica per individuare con precisione gli organismi e capire se serve un trattamento specifico.
Coltura e sensibilità
Serve per identificare batteri e funghi (compresi i lieviti) responsabili di varie malattie.
Si raccolgono campioni da diversi distretti (apparato digerente, respiratorio, riproduttivo, occhi, naso, orecchie, cute, ferite, ecc.) con tamponi sterili.
Il laboratorio cerca di far crescere e isolare gli organismi, per poi testarli contro diversi antibiotici o antifungini.
Sebbene richieda alcuni giorni, questo esame consente di impostare la terapia farmacologica più efficace, evitando farmaci inutili o inefficaci.
Esami parassitologici
Negli uccelli i parassiti possono localizzarsi sulla cute e sulle piume (acari, pidocchi) oppure all’interno del tratto digerente, respiratorio o circolatorio.
Gli esterni possono essere osservati a occhio nudo o con analisi microscopica di raschiati cutanei, mentre i parassiti intestinali (come nematodi e coccidi) si evidenziano solo al microscopio su campioni fecali.
Analisi delle urine
Negli uccelli l’urina è la parte liquida e trasparente degli escrementi (da distinguere dall’acido urico, parte bianca, e dalla porzione fecale verde-brunastra). Normalmente non è la componente più abbondante.
In alcune patologie, però, l’animale può eliminare grandi quantità di urina: in quel caso è utile analizzarla, pur sapendo che questo test negli uccelli ha limiti maggiori rispetto ai mammiferi perché le urine sono sempre contaminate da materiale fecale.
Test genetici (PCR)
Sono disponibili diversi test su sangue e tessuti per rilevare DNA o RNA di agenti patogeni che causano malattie importanti, come:
- Bornavirus aviario,
- Malattia del becco e delle penne (PBFD),
- Polioma virus,
- Clamidia,
- Malattia di Pacheco,
- Aspergillosi
Lo stesso metodo si utilizza comunemente anche per la determinazione del sesso.
Radiografie
I raggi X permettono di valutare ossa, organi interni, apparato respiratorio, masse, escrescenze o corpi estranei ingeriti.
Si analizzano variazioni di densità, dimensioni, forma e posizione relativa degli organi.
Nella maggior parte dei casi è necessaria un’anestesia gassosa per garantire immagini di buona qualità e ridurre i rischi per l’animale.
Endoscopia
Attraverso un endoscopio si osservano cavità e organi interni. Con una piccola incisione addominale è possibile effettuare biopsie o sessaggio.
È una tecnica minimamente invasiva che fornisce informazioni cruciali non ottenibili con altri esami.
Citologia
Si preleva materiale cellulare da una lesione tramite ago e aspirazione o infissione. Il campione viene steso su un vetrino, colorato e analizzato al microscopio.
La citologia è utile per caratterizzare la natura di lesioni e masse in maniera rapida.
Istopatologia
I tessuti ottenuti da biopsie o rimozione chirurgica di tumori/escrescenze vengono processati in laboratorio.
L’esame fornisce informazioni sull’eziologia e sulla prognosi della patologia.
Virologia
Campioni di sangue o tessuti possono essere analizzati per individuare la presenza di virus e stabilire se siano la causa della malattia clinica osservata.
Necroscopia (esame post-mortem)
Quando un paziente non sopravvive nonostante le cure, l’esame post-mortem è fondamentale per capire quali organi fossero malati e quale sia stata la causa della morte.
I risultati sono particolarmente importanti se l’uccello conviveva con altri, perché consentono di adottare misure preventive e proteggere la salute del gruppo.