Cos’è un maiale nano?
Il termine maiale nano non indica una razza precisa, ma si riferisce a qualsiasi maiale selezionato per avere dimensioni ridotte rispetto ai maiali d’allevamento. Tra le razze più comuni utilizzate a questo scopo ci sono il maiale vietnamita, il Kunekune e il Juliana. Nel corso del tempo questi animali sono stati incrociati e selezionati per ottenere soggetti più piccoli, oggi apprezzati come animali da compagnia.
Quanto diventano grandi?
Anche i maiali più piccoli non rimangono davvero “mini”.
Un maiale nano adulto pesa in media 35–68 kg, ma può raggiungere anche 90 kg, con un’altezza al garrese di 35–50 cm. Molti proprietari decidono di cederli proprio perché crescono più di quanto si aspettassero.
Termini come micro o teacup non hanno alcun valore ufficiale e vengono spesso usati solo a scopo pubblicitario. È possibile stimare la futura taglia guardando i genitori, ma bisogna ricordare che i maiali continuano a crescere fino ai 4–5 anni di età: questo significa che anche mamma e papà potrebbero non essere completamente sviluppati.
I maialini nani sono legali?
Molte persone adottano un maialino per poi scoprire che nel loro comune non è consentito detenerlo. Le norme urbanistiche e sanitarie variano da zona a zona.
Prima dell’adozione è quindi indispensabile informarsi presso ASL e uffici comunali per verificare eventuali restrizioni.
Cure veterinarie: cosa serve davvero?
I maialini nani possono vivere fino a 15 anni. È fondamentale stabilire prima dell’adozione un rapporto con un veterinario esperto in suini domestici. Le principali cure comprendono:
- Sterilizzazione/castrazione
- Vaccinazioni
- Controllo e trattamento dei parassiti
- Cura di denti e zoccoli
- Toelettatura
- Monitoraggio generale dello stato di salute
Essendo animali preda tendono a nascondere i segni di malessere. Il proprietario deve quindi essere in grado di riconoscere tempestivamente sintomi di malattie, infezioni o traumi.
Ambiente e spazio necessari
Molti si aspettano che prendersi cura di un maialino sia simile a gestire un cane, ma i maiali hanno esigenze molto diverse.
I maialini nani stanno meglio in ambienti esterni, dove possono esprimere i loro comportamenti naturali, tra cui:
- Esplorare
- Giocare
- Grufolare (scavare con il naso)
Senza adeguati arricchimenti i maialini possono diventare distruttivi. È importante fornire giochi, materiali da manipolare e un’area specifica dedicata al grufolamento.
Temperatura e riparo
I maiali sopportano male sia il caldo intenso sia il freddo:
- D’estate hanno bisogno di una pozzanghera fangosa e di un riparo ombreggiato per evitare scottature
- D’inverno devono avere accesso a una struttura calda, asciutta, senza correnti d’aria, con lettiera di paglia
Recinzioni
I maiali sono animali forti e intelligenti: possono rovesciare o scavare sotto recinzioni poco robuste. È quindi essenziale predisporre un recinto resistente e sicuro che li protegga anche da possibili predatori (soprattutto quando sono piccoli).
Alimentazione
I maiali sono onnivori e necessitano di una dieta equilibrata, composta da:
- Un mangime specifico per suini
- Frutta e verdura in varietà
- Fieno fresco per aumentare l’apporto di fibre
In natura trascorrono gran parte della giornata cercando cibo, quindi è utile utilizzare giochi alimentari, aree dedicate al foraggiamento o porzioni distribuite nell’ambiente per arricchire i pasti.
Compatibilità con altri animali domestici
La convivenza tra cani e maiali è molto imprevedibile. I cani sono predatori, i maiali sono prede: questo può generare comportamenti aggressivi da entrambe le parti, anche tra animali che convivono da anni.
Le interazioni dovrebbero essere sempre supervisionate.
È possibile addestrarli?
Sì. I maialini nani sono animali molto intelligenti e rispondono bene al rinforzo positivo, soprattutto quando si usano ricompense alimentari.
Tuttavia, proprio per la loro intelligenza, non sono adatti a persone inesperte o poco costanti.
Possono arrecare disturbo ai vicini?
Pur non avendo un odore corporeo marcato, il letame di maiale ha un odore molto intenso, spesso considerato peggiore di quello di cavalli o bovini.
Anche la loro vocalità può essere forte e sgradevole per chi vive nelle vicinanze.
Cosa succede ai maialini indesiderati?
Come spesso accade con gli animali considerati “di moda”, molti maialini finiscono abbandonati o ceduti a rifugi, allevamenti amatoriali o centri di recupero, che però hanno spazi limitati.
Abbandonare un maiale in natura è illegale e pericoloso: questi animali non sono in grado di sopravvivere da soli e, se riuscissero a riprodursi, potrebbero creare seri problemi ambientali.